Article

Services as a Software: the new SaaS

Costruiamo un futuro in cui ogni azienda può raggiungere il suo massimo potenziale grazie a un ecosistema di soluzioni data-driven.

Dal Software as a Service al Service as a Software: la nuova frontiera dell’automazione

Il mondo tech e quello delle imprese stanno attraversando una trasformazione radicale, guidata dall’intelligenza artificiale. Non si tratta più solo di adottare nuove tecnologie, ma di ridefinire il modo in cui le aziende accedono e utilizzano i servizi.

A partire dagli anni ’90, il modello Software as a Service (SaaS) ha rivoluzionato il settore tecnologico, permettendo alle aziende di utilizzare software in cloud senza la necessità di installazioni locali. Pionieri come Salesforce e Google hanno aperto la strada a questa rivoluzione, trasformando il software in un servizio accessibile ovunque e scalabile. Oggi, però, assistiamo a un nuovo cambio di paradigma: il passaggio da Software as a Service a Service as a Software.

Service as a Software: oltre l’interazione, verso l’automazione

Questa evoluzione segna un cambio di prospettiva fondamentale. Mentre il SaaS forniva strumenti digitali con cui gli utenti eseguivano manualmente le operazioni, il Service as a Software porta l’automazione a un livello superiore, riducendo o eliminando l’intervento umano in molte attività e fornendo direttamente il risultato finale.

Invece di limitarsi a supportare il lavoro umano, il software basato su intelligenza artificiale esegue direttamente le attività, generando valore in modo autonomo. Questo rappresenta il prossimo passo nell’evoluzione delle piattaforme aziendali: da strumenti interattivi a sistemi intelligenti capaci di prendere decisioni, anticipare problemi e ottimizzare processi in tempo reale.

Il ruolo di Metriks in questa trasformazione

Metriks si inserisce in questa visione con l'obiettivo di creare un ecosistema integrato che trasformi i servizi in software e i dati in valore concreto. L’azienda sviluppa tecnologie di intelligenza artificiale per automatizzare processi, generare insight e supportare le decisioni strategiche, mantenendo però un equilibrio tra automazione avanzata e intervento umano, fondamentale per garantire un utilizzo consapevole dell’AI.

Un esempio concreto di questa evoluzione è Metriks Suite, una piattaforma di Business Intelligence avanzata, che funge da ponte tra l'analisi dei dati e l'azione strategica.

Metriks Suite: da SaaS a Service as a Software

Attualmente, Metriks Suite è una piattaforma che si distingue per la sua capacità di trasformare dati complessi in informazioni immediatamente fruibili. A differenza di altre soluzioni tradizionali che si limitano a fornire dashboard e report, Metriks Suite integra analisi predittiva, machine learning e automazione, avvicinandosi sempre più al concetto di Service as a Software.

Modulo "Cash Management" → Non solo monitora il flusso di cassa, ma prevede potenziali criticità finanziarie e suggerisce azioni correttive in tempo reale.

Modulo "Sales" → Analizza il ciclo di vita dei lead, fornendo previsioni sulla probabilità di conversione e raccomandazioni strategiche per ottimizzare le vendite.

Modulo ESG → Trasforma dati di sostenibilità (emissioni, consumi, impatto sociale, governance) in reportistica dettagliata e actionable, facilitando la conformità normativa e offrendo insight strategici per migliorare le performance di sostenibilità.

Metriks Suite rappresenta già oggi un'evoluzione rispetto ai tradizionali modelli SaaS, grazie alla sua capacità di trasformare i dati in valore strategico, e ha un forte potenziale per diventare un vero esempio di Service as a Software.

Il futuro dell'automazione aziendale è qui: personalizzato, integrato e sostenibile, grazie a un equilibrio tra l'efficienza dell'AI e il controllo umano.

Sei pronto a ridefinire i confini del possibile per la tua azienda? Iniziamo a costruire il futuro insieme. Contattaci per esplorare le soluzioni Metriks.